Segnalaci un Infedele alla linea
Scrivici a: infedeliallalinea@outlook.com
Thursday Oct 28, 2021
Thursday Oct 28, 2021
Thursday Oct 28, 2021
Dopo l’exploit pop dei primi anni ’80, nel 1988 i Talk Talk compiono una delle trasformazioni più radicali della storia della musica: con Spirit of Eden abbandonano definitivamente i synth, i beat e le radio per entrare in un territorio sonoro intimo, dilatato, spirituale.
Un disco fatto di sospensioni, spazi e riverberi, dove ogni suono è un respiro e ogni strumento sembra arrivare da lontano.
In questo episodio, esploriamo l’opera più infedele (e influente) della band di Mark Hollis — e una delle pietre fondanti del futuro post-rock.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Tuesday Oct 12, 2021
Tuesday Oct 12, 2021
Tuesday Oct 12, 2021
Dopo il clamoroso successo pop di Destinazione paradiso, nel 1996 Gianluca Grignani cambia tutto. Pubblica La fabbrica di plastica, un album rock viscerale, cupo e sperimentale, pieno di dissonanze e testi crudi.
Viene accolto con diffidenza, snobbato dalle radio, ma col tempo diventa un disco culto per chi ama la musica italiana che osa.
In questo episodio di Infedeli alla linea, ripercorriamo la svolta più radicale del cantautorato italiano anni ’90. Flop commerciale? Certamente. Capolavoro dimenticato? Ascoltate l'episodio.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Tuesday Sep 28, 2021
Tuesday Sep 28, 2021
Tuesday Sep 28, 2021
I Against I del 1986 è il disco che trasforma i paladini dell'hardcore americano in una band più influenti della musica punk e del rock alternativo. Ma cosa c'entrerà Nick Kamen in tutto questo?
Con I Against I nel 1986, i Bad Brains compiono una delle metamorfosi più audaci e riuscite del punk americano: abbandonano l’hardcore puro e si aprono a ritmi funk, riff metal, atmosfere soul e spiritualità rasta.
È un disco che segna il loro ingresso definitivo nella storia dell’alternative rock e che influenzerà tutti — dai Rage Against the Machine ai Faith No More.
In questa puntata di Infedeli alla linea, esploriamo un album che ha riscritto le regole. E sì… parliamo anche di Nick Kamen. Fidatevi.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Tuesday Sep 14, 2021
Tuesday Sep 14, 2021
Tuesday Sep 14, 2021
Nel 1987 gli U2 cambiano pelle e volto: con The Joshua Tree abbandonano il tono urgente e ruvido degli esordi per costruire un suono epico, spirituale, americano.
È l’album che li trasforma in icone globali, dove ogni canzone sembra una predica tra sabbia e stelle. Un disco che segna il passaggio dalla rabbia giovanile al messianesimo da stadio.
Nel primo episodio di Infedeli alla linea esploriamo questa svolta sonora, visiva e culturale — e come ha cambiato per sempre la storia degli U2.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk, Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Scrivici a: infedeliallalinea@outlook.com
Infedeli alla linea è un podcast ideato e realizzato da Vittorio "Vikk" Papa, Emanuele Pedretti e Beatrice Giachi.
Ideatore e creatore del sito www.orrorea33giri.com , dal 2006 uno spazio autonomo e indipendente che si prepone di (rin)tracciare percorsi alternativi all’ascoltatore nonché punto di riferimento per la musica diversamente bella in Italia. Attualmente vive in Lussemburgo.
Bresciano in esilio tra i boschi bergamaschi, ascoltatore onnivoro, dal canto gregoriano al black metal, passando per jazz e hardcore. Imprenditore a tempo perso.
Londinese di adozione e fiorentina di nascita, musicista per passione, frequentatrice di concerti e festival, si nutre di musica.