Segnalaci un Infedele alla linea
Scrivici a: infedeliallalinea@outlook.com
Un podcast che tratta quei dischi che osano, dividono e ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili!
Tuesday Feb 15, 2022
Tuesday Feb 15, 2022
Tuesday Feb 15, 2022
Dopo gli esordi tra folk, punk e radici reggiane, sostenuti dalla benedizione degli ex CCCP, nel 1996 gli Üstmamò sorprendono tutti con Üst: un disco elegante, caldo, a tratti elettronico e pieno di richiami al mondo alt-pop inglese.
Un’opera che abbandona l’urgenza militante degli esordi per esplorare territori più melodici, sintetici e internazionali, mantenendo però un legame con le atmosfere dell’Appennino.
In questo episodio raccontiamo una delle evoluzioni più delicate e affascinanti della scena italiana anni ’90 — e un disco ancora da rivalutare davvero.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons:
Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Sito web: https://bluewavetheory.com/
Tuesday Feb 01, 2022
Tuesday Feb 01, 2022
Tuesday Feb 01, 2022
Nel 1967 i Beatles non sono più i Beatles. Si travestono da un’altra band, la Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, per compiere una delle trasformazioni più celebri (e riuscite) della storia della musica.
Il rock’n’roll lascia il posto a suoni orchestrali, collage sonori, viaggi acidi e canzoni che sembrano quadri. Un disco dove nulla è reale, ma tutto è verosimile.
In questo episodio vi portiamo nel cuore di un esperimento visionario, ironico, barocco — e infinitamente influente.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons:
Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Sito web: https://bluewavetheory.com/
Tuesday Jan 18, 2022
Tuesday Jan 18, 2022
Tuesday Jan 18, 2022
Nel 1982 Bruce Springsteen si isola in una casa di campagna, armato solo di una chitarra, un registratore e un taccuino. L’idea era quella di buttare giù dei provini, ma quei brani, registrati su cassetta, diventano Nebraska: un disco scarno, crudo, spettrale.
Nessuna E Street Band. Solo storie di disperazione, colpa e fallimento, immerse nell’America più dimenticata.
In questo episodio esploriamo la svolta più radicale e intima di Springsteen, un disco che non alza mai la voce, ma che non si dimentica più.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons:
Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Sito web: https://bluewavetheory.com/
Tuesday Jan 04, 2022
Tuesday Jan 04, 2022
Tuesday Jan 04, 2022
Nel 1991 i Metallica cambiano tutto. Basta cavalcate thrash da sette minuti, basta suoni grezzi: con il Black Album rallentano i bpm, lucidano le chitarre e diventano superstar globali.
Un disco pensato per conquistare le radio, MTV e gli stadi... e ci riesce, vendendo oltre 30 milioni di copie.
In questo episodio ripercorriamo la svolta più controversa della band: capolavoro accessibile o tradimento del metal più puro?
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons:
Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Sito web: https://bluewavetheory.com/
Tuesday Dec 07, 2021
Tuesday Dec 07, 2021
Tuesday Dec 07, 2021
Nel 1983, invece di cavalcare l’onda del punk-hardcore che avevano contribuito a fondare, i giovani Bad Religion decidono di cambiare rotta.
Con Into the Unknown virano verso un suono prog, psichedelico, pieno di synth e tastiere, alienando praticamente tutti i loro fan.
Il disco fu un flop, ritirato quasi subito e rinnegato dalla band per decenni. Ma oggi, a distanza di anni, lo possiamo riascoltare con orecchie più aperte… o almeno più curiose. In questo episodio esploriamo l’errore più leggendario del punk californiano.
CHI SIAMO
Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli.
INTERAGISCI
Sito web: https://infedeliallalinea.it
Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast
Telegram: https://t.me/infedeliallalinea
Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/
SUPPORTACI
Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra:
Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea
PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6
La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons:
Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Sito web: https://bluewavetheory.com/
Scrivici a: infedeliallalinea@outlook.com
Infedeli alla linea è un podcast ideato e realizzato da Vittorio "Vikk" Papa, Emanuele Pedretti e Beatrice Giachi.
Ideatore e creatore del sito www.orrorea33giri.com , dal 2006 uno spazio autonomo e indipendente che si prepone di (rin)tracciare percorsi alternativi all’ascoltatore nonché punto di riferimento per la musica diversamente bella in Italia. Attualmente vive in Lussemburgo.
Bresciano in esilio tra i boschi bergamaschi, ascoltatore onnivoro, dal canto gregoriano al black metal, passando per jazz e hardcore. Imprenditore a tempo perso.
Londinese di adozione e fiorentina di nascita, musicista per passione, frequentatrice di concerti e festival, si nutre di musica.